Progetto Saipem

Lo scopo degli studi commissionati da Saipem Spa (società per azioni facente parte del gruppo ENI) è stato quello di mostrare in forma numerica e grafica l’nterferenza elettromagnetica prodotta dalle linee elettriche ed i metanodotti interrati attraverso la realizzazione di un software per possa replicare le analisi nella maggior parte dei casi che si incontrano nella realtà. Gli studi sono stati realizzati conformemente al D.M. N.115 del 16 e 17 aprile 2008 (Art. 2.6 dell’Allegato A), essi hanno avuto l’obiettivo di verificare che l’interferenza elettromagnetica prodotta dalle linee elettriche installate in vicinanza dei metanodotti non abbia effetti negativi sull’esercizio del metanodotto e sulla sicurezza delle persone. In dettaglio, lo studio ha verificato le tensioni indotte e trasmesse su ciascun metanodotto oggetto dello studio in funzione dei limiti imposti dalle Norme e relativi:
– alla sicurezza delle persone contro gli shock elettrici;
– alla corretta funzionalità delle apparecchiature connesse al metanodotto;
– all’insorgere di fenomeni di corrosione in corrente alternata del metanodotto.

Lo studio di interferenza elettromagnetica è stato articolato considerando rispettivamente gli accoppiamenti induttivo e conduttivo.
Inoltre è stato possibile valutate e documentate le correnti longitudinali che fluiscono lungo il metanodotto e quelle trasversali scambiate con il terreno a causa dell’accoppiamento induttivo con gli elettrodotti attraverso il software sviluppato. In questa tipologia di studi, l’accoppiamento capacitivo non è stato considerato in quanto i metanodotti sono stati ipotizzati di tipo interrati.

I calcoli eseguiti dal software sviluppato rispettano le Normative e le Guide Tecniche di seguito elencate:
– CEI 304-1 – Interferenza Elettromagnetica prodotta da linee elettriche su tubazioni metalliche. Identificazione dei rischi e limiti di interferenza.
– CIGRE – Guide on influence of high voltage a.c. power systems on metallic pipelines – Working Group 36.02 – Paris – 1995.
– CEI 11.1 – Impianti elettrici con tensione superiore a 1000 V in corrente alternata.
– CEI 103.6 – Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti dell’induzione elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto.
– EPRI EL-904 Mutual Design Considerations for Overhead AC transmission Lines and Gas Transmission Pipelines, Volum 1: Enigneering Analysis – USA – 1978.
– EPRI EL-904 Mutual Design Considerations for Overhead AC transmission Lines and Gas Transmission Pipelines, Volum 2: Prediction and Mitigation Procedures – USA – 1978.
– ITU-T Recommendation K.68 – Operator responsibilities in the management of electromagnetic interference by power systems on telecommunication systems – 2008.
– ITU.T – Directives concerning the protection of telecommunication lines against harmful effects from electric power and electrified railway lines – K.26 Volum 2: Calculating induced voltages and currents in practical cases -1999.
– ITU.T – Directives concerning the protection of telecommunication lines against harmful effects from electric power and electrified railway lines – ITU – vol.II, vol.III -1989.

Leave a Reply