Categoria: Osservatorio

Efficienza Energetica dei nuovi contatori intelligenti

Efficienza Energetica dei nuovi contatori intelligenti

L’efficienza energetica è un tema sempre attuale e le direttive dell’Unione Europea stanno spingendo i paesi del vecchio continente verso l’implementazione di nuove generazioni di misuratori elettrici che permettono un monitoramento dichiaratamente mirato all’ottimizzazione dei consumi.

I nuovi contatori smart

L’Italia gioca d’anticipo, infatti risulta essere tra i primi paesi a recepire le direttive della Comunità Europea in tema di risparmio energetico. all’esigenza di risparmio energetico e lo fa attraverso l’adozione dei cosiddetti contatori intelligenti. Si tratta di una nuova generazione di apparecchi di misurazione che andranno progressivamente a sostituire i vecchi contatori di energia elettrica, i vecchi misuratori del gas e nell’acqua, caratterizzati da una circuitazione che permette alle società di distribuzione di monitorare i consumi di ciascun utente in tempo reale attraverso la ricezione dei dati ricevuti in 2G. In sostanza un’evoluzione del concetto già introdotto dall’Enel nel 2001 con i vecchi contatori elettronici.

E-Distribuzione (in sostanza il nuovo nome commerciale della vecchia Enel), infatti, pone l’Italia come paese all’avanguardia grazie al fatto di poter vantare di essere il primo distributore di energia in tutto il pianeta ad avere sviluppato la seconda generazione dei sistemi di telegestione dei consumi energetici. L’obiettivo dichiarato è quello di portare i consumatori ad una maggiore consapevolezza dei propri consumi e a una migliore gestione degli stessi, integrandoli con forme di energia alternativa come il solare o fotovoltaico trattati sul sito specifico batteriadomestica.it. C’è da considerare che anche la lotta ai furti di energia potrà avere dei validi alleati in questo tipo di misuratori, un aspetto da non sottovalutare visto che questo è senz’altro un fenomeno odioso, nonché un tipo di costo che si abbatte sull’intera collettività.

Open Meter

Le caratteristiche dei nuovi misuratori prevedono l’analisi dettagliata dell’andamento dei consumi giornalieri, il monitoraggio e l’invio dei dati di consumo di ciascun utente dal misuratore installato presso l’utenza verso la centrale di controllo dell’ente distributore ogni 15 minuti, permettendo così un monitoraggio dell’uso di energia nelle varie fasce orarie, nonché di analizzare i picchi di consumo di ogni utente.

Pubblicazioni

Il progetto “Smart-Grids: tecnologie avanzate per i servizi pubblici e l’energia” ha prodotto diverse pubblicazione a carattere internazionale; di seguito sono riportate alcune presentazioni esplicative dei maggiori contributi offerti:
– Integration of Optimal Reconfiguration Tolls in Advanced Distribution Management System
– Coordination of Active Distributed Resources in a Smart Grid
– Monitoring and Control of a Smart Distribution Network in Extended Real-Time DMS Framework
– Balancing protection dependability and security in large transmission grids